mercoledì 26 ottobre 2011

III giorno del Capitolo OFS

In the morning the assembly concentrated in revising the Report of the General Minister. Later in the afternoon several pieces of information were presented: the economic situation and the results of the demographic survey. In their work groups the priorities of the Order were addressed and studied. Before Vespers, the sharing in the plenary assembly took place. By day’s end, all the participants took part in a festive moment with the countries of South and Central America, when the linguistic diversity was no obstacle for the Fraternity. Demographic data of the SFO in the world: At the moment the Secular Franciscan Order is present in 66 countries in the world in established Fraternities. In the other 42 countries the Fraternities are emerging and in 3 nations this process is in the initial phase. As for the Franciscan Youth (YouFra) it is present in 66 countries, with 35 established Fraternities and 31 emergent. The report presented to the capitulary assembly noted that various countries have commissions that are carrying out programs to promote and support Franciscan vocations with very encouraging results. In particular in Eastern Europe there is a strong number of brothers and sisters between twenty and thirty-five years old. There are also places where the presence of married couples involved in the life of the SFO is increasing. Overall it is estimated that worldwide there are about 350,000 Secular Franciscan brothers and sisters.

martedì 25 ottobre 2011

XIII Capitolo Generale OFS: II giorno

In numerosi autobus, secondo i gruppi linguistici, intrapresero la strada per il Santuario di Nostra Signora di Aparecida. Lì sono stati accolti da un grand numero di circa 2000 francescani secolari e membri della GiFra - Gioventù Francescana - con canti e parole di benvenuti. Don Caetano Ferrari, Vescovo di Bauru, ha presieduto l'Eucaristia accompagnato da più di venti sacerdoti. Il santuario era pieno di francescani del primo, secondo e terzo ordine, che sono arrivati da molte città del Brasile. Da questo santuario mariano, il più famoso del Brasile, i Capitolari sono andati a Guaratinguetá Seminario Francescano dedicato al primo santo del Brasile: il francescano Frei Galvao. Sono stati accolti calorosamente dalla comunità francescana OFM che invitò i capitolari a pranzo. Sao Galvão è stato canonizzato da Benedetto XVI nel 11 Maggio 2007. Successivamente, la destinazione dei capitolari fu la "Fazenda Esperança" = la "Fabbrica della Speranza": un istituzione che recupera i tossico dipendenti. In questo luogo i capitolari incontrarono anche le clarisse, per commemorare l'ottavo centenario della consacrazione di Santa Chiara. Pregarono assieme e consumarono il pane che è stato loro offerto dai capitolari come segno di "comunione vitale e reciproca". Alle ore 7:00 i capitolari ritornarono nella loro sede di capitolo, al Centro Pastorale Santa Fè.

CAPITOLO GENERALE OFS (INTERMEDIO): 22-29 OTTOBRE

NOTIZIE DEL GIORNO 22 OTTOBRE 2011 - SABATO
Gradualmente, nel corso degli ultimi giorni sono arrivati al "Centro Pastoral Santa Fé", sede del Capitolo Generale dell'Ordine Francescano Secolare, sorelle e fratelli da più di sessanta paesi dei cinque continenti. La sera del sabato, il 22, l'incontro ha iniziato con l'Eucaristia, presieduta da Odilo Pedro Scherer, Cardinale Arcivescovo di São Paulo, Brasile. Nella sua omelia, il Cardinale ha esortato i francescani secolari di ritrovare il senso della missione, seguendo come esempio San Francesco d'Assisi, il cui entusiasmo è necessario imitare. Al termine della celebrazione sono state le canzoni e l'animazione dei brasiliani che tra la musica e le palme, hanno invitato i presenti a condividere un “agape” fraterno.
Il giorno si è concluso, l'atto di apertura del Capitolo Generale. In esso, il Consigliere Internazionale e Ministro Nazionale del paese ospitante, Antonio da Silva Bittencourt, ha detto qualche parole di benvenuto a tutti i presenti. Poi, Fra Amando Trujillo, TOR, nel nome della Conferenza degli Assistenti Generali, ha espresso la sua gioia per l'inizio di questo incontro. Poi, la Ministra Generale, Encarnación del Pozo, ha parlato ai presenti,
ricordando con emozione, i consiglieri internazionali, che recentemente sono tornati alla Casa del Padre. Ha ricordato anche, all'ex Segretaria Generale, Emanuela De Nunzio, la quale, in una conversazione in questi giorni ha inviato a tutti i presenti, un caro ricordo e vicinanza nelle preghiere. Encarnación, ha fatto anche riferimento alla gioia che significa cominciare questo incontro fraterno. La fraternità si presenta come una sfida a vivere questi giorni, quindi da lì è possibile prendere il tema di questo Capitolo: "Evangelizzati per evangelizzare". Alludendo all'importanza che questo tema ha per la Chiesa in questo momento, ha concluso, dichiarando aperto il XIII Capitolo Generale dell'Ordine Francescano Secolare.
Dopo le parole di apertura, la Ministra ha letto il messaggio che il Papa Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti del Capitolo ed a tutta l'OFS. La cerimonia di apertura è conclusa con la present azione del capitolari, il gruppo di assistenza che accompagna nel corso del incontro e i membri del attuale Consiglio della Presidenza della CIOFS.

lunedì 3 ottobre 2011

Preparativi per Capitolo Generale OFS

Le Costituzioni generali dell'OFS, dopo aver ricordato che il Consiglio internazionale in Capitolo generale è il massimo organo di governo del l'Ordine Secolare Francescano, continuano: "il Consiglio internazionale si riunisce ogni sei anni in capitolo elettivo, e almeno una volta tra i due capitoli generali elettivi, secondo le norme stabilite dalle Costituzioni e dallo Statuto internazionale". L'ultimo capitolo generale elettivo dell'OFS è stato celebrato nel Novembre del 2008, perciò nel 2011 era previso un capitolo generale intermedio. L'anno scorso la Ministra generale dell'OFS, Encarnation del Pozo, nella solennità del Corpus Christi, annunziò che la celebrazione del XIII Capitolo generale dell'Ordine Francescano Secolare si svolgerà in Brasile nel 2011 e che il tema generale sarà "Evangelizzati per evangelizzare". Fin dal Giugno 2010 ci sono stati dei preparativi sia dalla presidenza CIOFS che dalle fraternità internazionali.
Il lavoro del prossimo capitolo includerà tre relazioni (Relazione della Ministra generale, relazione economica, e la relazione della CAS) e nove presentazioni (Il tema centrale e i sotto temi, indagine demografica, importanza della famiglia per l'OFS, il ruolo del Consigliere internazionale, la GiFra, le fraternità emergenti, il bilancio preventivo, i criteri di contribuzioni per il prossimo triennio, l'OFS in Cina).
Questo Capitolo generale sarà preceduto dalla seconda riunione annuale della Presidenza CIOFS.

giovedì 1 settembre 2011

Incontro Internazionale GiFra a Madrid

Quattro giorni antecedenti la GMG 2011 di Madrid, nella stessa capitale della Spagna (al Collegio Santa Rita) ci fu l’incontro internazionale della GiFra (Gioventù Francescana). In questo incontro internazionale della GiFra hanno partecipato 350 Gifrini da 40 paesi del mondo. In questo incontro particolare della GiFra ci sono stati presentazioni culturali di tutti i paesi rappresentati. I Gifrini ha avuto occasione di conoscersi, fraternizzare, e pregare assieme. La Ministra generale, Encarnation del Pozo, e la Presidente internazionale della GiFra, Ana Fruk, hanno spiegato ai partecipanti il motivo di questo incontro e l’identità della GiFra internazionale. In questi quattro giorni di fraternità internazionale i giovani hanno anche pregato assieme alle suore di clausura di Alacalà e visitato i luoghi storici.

Durante la GMG i Gifrini si sono associati ai più di un milioni di giovani che sono venuti alla Giornata Mondiale della Gioventù. Il Villaggio Francescano, inaugurato il giorno 16 Agosto, fu il punto di riferimento della Famiglia Francescana per i 5 giorni della GMG. Tante sono state le attività della Famiglia Francescana durante la GMG (preghiere e adorazioni, concerti e teatri, presentazioni, conferenze ed esposizioni). Le più importanti sono: l’incontro dei sei Ministri generali della Famiglia Francescana con i giovani nella Basilica di San Francisco el Grande, dove i Ministri hanno fatto la catechesi a 2000 giovani e il Festival dell’Allegria Francescana, dove hanno partecipato Fr. “Mago Magoni” e Br. Stand Fortuna.

Nella GMG 2011 di Madrid hanno partecipato 800 vescovi, 14 mila sacerdoti e più di un milione di giovani che venivano da 193 nazioni e 4700 giornalisti accreditati da tutto il mondo. La GMG 2011 di Madrid è stata un successo, perche ben preparata, molto partecipata e pacifica. La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), l’evento più importante del cattolicesimo, nacque nel 1984 su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II. Le edizioni precedenti di questo evento sono: Buenos Aires (Argentina) 1987, Santiago de Compostela (Spagna) 1989, Czestochowa (Polonia) 1991, Denver (Sati Uniti) 1993, Manila (Filippine) 1995, Parigi (Francia) 1997, Roma (Italia) 2000, Toronto (Canada) 2002, Colonia (Germania) 2005, Sydney (Australia) 2008, Madrid (Spagna) 2011. La prossima Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) sarà a Rio de Janiero (Brasile) nel 2013.

giovedì 14 luglio 2011

Angola, Capitolo: 24-26 giugno

LUANDA, Angola Il secondo capitolo elettivo della fraternità nazionale dell’Angola è stato celebrato a Luanda, nella parrocchia di Sant’Antonio dei Cappuccini, dove l’OFS ha una sede propria. La fraternità nazionale dell’OFS in Angola è stata costituita tre anni fa. In questi tre anni la fraternità nazionale ha fatto progressi rilevanti. La fraternità nazionale è composta di 836 membri, dei quali 434 professi. La fraternità nazionale è divisa in 14 fraternità locali erette canonicamente, 5 fraternità locali emergenti, e 5 nuclei in formazione. Maria Aparecida Crepaldi, delegata della Ministra Generale, Encarnation Del Pozo e Fr. Amanuel Mesgun OFMCap, delegato della CAS Generale, hanno partecipato al secondo capitolo elettivo OFS di Angola. Dopo l’accoglimento ai capitolari, il capitolo è iniziato con una conferenza di Mons Joaquim Ferreira Lopes OFMCap. Mons. Joaquim, prima di essere consacrato vescovo era uno dei promotori del terzo ordine secolare in Angola. Alla conferenza di Mons Joaquim è seguita l’intervento di Maria Aparecida Grepaldi circa il tema del futuro capitolo generale dell’OFS in Brazile: “Evangelizzati per Evangelizzare”. La relazione triennale del ministro nazionale uscente, Domingos Antonio da Silva, che era dettagliata e precisa, includeva sia quella della formazione come quella economica. L’assistente nazionale, Fr. Tomas Ginga OFMCap, nella sua relazione che è seguita a quella del ministro nazionale, precisava che l’assistenza spirituale all’OFS e alla GiFra è guidata dai cappuccini e dai minori. Il giorno prima dell’elezione sono stati presentati i candidati e si è discusso tanto sulla qualità dei candidati e la natura degli uffici del consiglio nazionale. Il giorno 25 Giugno alle ore 15:00 sono stati eletti: Domingos Antonio da Silva, rieletto come ministro nazionale; Nkanu Kiala, rieletto come vice-ministro nazionale; Domingo Calussumi, rieletto come segretario; Matondo K. Domongos, rieletto come tesoriere, Paulo Kosengue, come maestro della formazione, Afonso Kizedioko, come animatore della GiFra. Il ministro nazionale e il vice-ministro sono anche rispettivamente: consigliere internazionale e sostituto. L’assistente generale, Fr. Amanuel Mesgun, ha avuto un incontro con li assistenti spirituali nazionali e regionali. Il nuovo consiglio nazionale è stato confermato da Maria Aparecida Crepaldi nella solenne messa parrocchiale del 26 Agosto, presieduta dall’assistente nazionale. Domenica 26 giugno, tutti i capitolari hanno fatto un pellegrinaggio al grande ed antico santuario mariano della Mama Muxima (Cuore immacolato di Maria). Il giorno dopo (27 Giugno), per testimoniare la comunione vitale e reciproca della grande famiglia francescana, il nuovo consiglio nazionale ha avuto un incontro con le sorelle clarisse di Luanda. Dopo la visita alle sorelle clarisse, la comunità dei frati minori di Luanda hanno invitato il nuovo consiglio per una agape fraterna. Alle ore pomeridiane dello stesso giorno, il nuovo consiglio nazionale, sempre accompagnati dalla delegata della ministra generale OFS e il rappresentante della CAS Generale, visitarono l’arcidiocesi di Luanda per testimoniare la loro comunione con la Chiesa. Non potendo incontrare l’arcivescovo di Luanda, Mons. Damiào Antònio Franklin, perche malato, il gruppo incontrò il vescovo ausiliare della arcidiocesi di Luanda, Mons. Anastàcio Kahango OFMCap.

Paesi Bassi, Capitolo: 17-19 giugno

DENEKAMP, Olanda - Il capitolo elettivo dell’Olanda è stato celebrato il 17-19 Giugno 2011. Dalle 12 fraternità locali canonicamente erette sono venuti al capitolo 11 delegati e tutto il consiglio nazionale composto da 5 secolari. Dagli tre assistenti spirituali, due erano presenti. Fr. Fons Sijben OFMCon (assistente spirituale nazionale) non ha potuto partecipare al capitolo perche era malato. Ewald Kreuzer ha presieduto il capitolo, come delegato della Ministra Generale Encarnation Del Pozo. Fr. Amanuel Mesgun, come rappresentante della CAS generale era presente al capitolo. Il tema del capitolo era “l’OFS nel Mondo”. Il primo giorno del capitolo è stato dedicato alla presentazione della relazione del Ministro Nazionale uscente: Michel Versteegh. La discussione sul compito svolto dal Consiglio uscente e sulla relazione del ministro nazionale è stata guidata da Fr. Fer Van Reijken OFM. Dopo aver approvato la relazione triennale del Ministro Nazionale uscente, sono seguite le raccomandazioni al nuovo Consiglio Nazionale che sarebbe eletto. Nel secondo giorno del capitolo ci son state le elezioni. Nella giornata delle elezioni due ministri provinciali del primo ordine erano presenti. Prima delle elezioni, i due ospiti: Ewald Kreuzer e Fr. Amanuel Mesgun hanno parlato ai capitolari circa l’aspetto internazionale dell’OFS e l’assistenza collegiale a livello internazionale. Una volta accertato che tutti i votanti di diritto erano presenti, meno uno, e saputo che la maggioranza assoluta è di 8, invece quella maggioranza dei 2/3 è 10, è incominciata la votazione. Sono stati eletti: Michel Vesteegh (rieletto), ministro nazionale e vice-consigliere internazionale; Leo Koot, vice-ministro nazionale; Mariette Fleur (rieletta per la terza volta), segretaria e consigliera internazionale; Theo Reuling (rieletto) maestro della formazione e tesoriere.I secolari dei Paesi Bassi che contano circa 200 membri, sono divisi in 12 fraternità locali. I secolari di questa fraternità nazionale sono assistiti collegialmente dagli assistenti spirituali del primo ordine francescano.